Un artista geniale: M.C: Escher
Maurits Cornelis Escher (17 giugno 1898 - 27 marzo 1972), o comunemente M. C. Escher, è stato un artista grafico olandese che ha realizzato xilografie, litografie e mezzetinte ispirate matematicamente.
Il suo lavoro include oggetti matematici e operazioni realizzate con oggetti impossibili, esplorazioni dell'infinito, riflessione, simmetria, prospettiva, poliedri troncati e stellati, geometria iperbolica e tassellatura. Sebbene Escher credesse di non avere abilità matematiche, interagì con i matematici George Pólya, Roger Penrose, Harold Coxeter e il cristallografo Friedrich Haag, e condusse le sue personali ricerche sulla tassellatura.
All'inizio della sua carriera ha tratto ispirazione dalla natura, conducendo studi su insetti, paesaggi e piante come i licheni, che ha usato spesso come dettaglio nelle sue opere. Ha viaggiato molto in Italia e in Spagna, disegnando edifici, paesaggi urbani, architetture come le piastrellature dell'Alhambra e della Mezquita di Cordoba, e si è costantemente interessato alla loro struttura matematica.


persistente infezione della pelle) e così passò alle arti decorative, studiando con l'artista grafico Samuel Jessurun de Mesquita.Un anno importante della sua vita fu il 1922, quando Escher viaggiò attraverso l'Italia, visitando Firenze, San Gimignano, Volterra, Siena e Ravello. In questo stesso anno viaggiò anche attraverso la Spagna, visitando Madrid, Toledo e Granada. Fu spesso colpito dalla campagna italiana e a Granada, dall'architettura moresca del XIV secolo dell'Alhambra. Gli intricati disegni decorativi dell'Alhambra, basati su simmetrie geometriche con motivi ripetitivi ad incastro nelle piastrelle colorate o scolpiti nelle pareti e nei soffitti, innescarono il suo incredibile interesse per la matematica della tassellatura e continuarono ad esercitare una fortissima influenza sul suo lavoro.
Commenti
Posta un commento
Grazie!